Campania e Toscana diventano zona rossa. Salgono così a sette le regioni nella fascia a più alto rischio, dove già si trovano Calabria, Lombardia, Piemonte, Provincia di Bolzano e Val d’Aosta. La decisione è stata presa – come riporta La Repubblica – in base al monitoraggio della cabina di regiadell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute, che hanno analizzato i dati della settimana dal 2 all’8 novembre. Le regioni in zona arancione, invece, diventano nove, con Emilia-Romagna, Friuli e Marche che si uniscono ad Abruzzo, Basilicata, Liguria, Puglia, Sicilia e Umbria. Restano gialle Lazio, Molise, Trento, Sardegna e Veneto. La lista deve essere confermata dal Cts. In base all’ultimo Dpcm, il ministro alla Salute Roberto Speranza, dopo aver sentito le regioni, dovrebbe firmare l’ordinanza con i nuovi provvedimenti. Si chiude così una settimana di passione per la regione di Vincenzo De Luca, che mentre le decisioni venivano prese tuonava in una infuocata conferenza stampa: il provvedimento era atteso già da lunedì, solo oggi invece la svolta. Una relativa sorpresa, invece, il fatto che anche la Toscana diventi zona rossa.
